2BM Software è un’azienda di software con sede a Copenaghen che fornisce soluzioni innovative, di facile utilizzo per l’utente e basate su SAP. Siamo nati nel 2018 come spinout della 2BM, un fornitore di servizi a 360° con servizi di consulenza, licenza, implementazione e gestione di applicazioni basate su SAP e tecnologia associata. Facciamo parte della rete United VARs, il più grande rivenditore di software SAP al mondo e una rete globale con più di 70 aziende specializzate in ERP e software SAP.

La nostra profonda conoscenza delle grandi aziende manifatturiere, i loro sistemi IT, le esigenze del settore e l’accesso stabile a un input costante di dati ci rende l’opportunità perfetta per potenziare i loro sforzi di manutenzione e pianificazione, e farle passare da una gestione aziendale reattiva a una proattiva, basata su decisioni informate oltre a far loro risparmiare risorse umane e materiali.

In 2BM Software ci concentriamo sul presente, avendo sempre bene a mente il cambiamento orientato al futuro. La gestione aziendale, sociale e ambientale assieme all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sono il fulcro delle nostre operazioni giornaliere. La nostra attenzione si centra a pieno nel guidare la trasformazione che il mondo necessita oggi per garantire un domani sicuro.

Puoi unirti al nostro viaggio verso un mondo sostenibile.

AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ.

L’impegno di un’azienda per un’agenda della sostenibilità inizia quando si fanno diventare parte del processo strategico decisionale i fattori sociali, ambientali, economici ed etici. Ciò significa valutare come questi fattori si ripercuotono sui processi aziendali e sulle parti interessate,e quali rischi e opportunità sono associati a tali fattori. L’agenda della sostenibilità incoraggia le aziende ad adottare misure che mitighino i rischi e sfruttino al massimo le opportunità.

I fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario (ESG) riguardano tutti i tipi di investimento. Pertanto, l’integrazione degli ESG sta crescendo in modo costante. E poiché è sinonimo di maggiori opportunità, sempre più aziende considerano l’integrazione degli ESG all’interno dei propri portafogli come una nuova normalità. Inoltre, integrare i fattori ESG all’interno dei processi di investimento sta diventando sempre più comune.

Sebbene gli ESG presentino 3 pilastri di sostenibilità e la Responsabilità Sociale Corporativa (RSC) stia fungendo da linea guida per le aziende su come possano attuare la responsabilità sociale attraverso i propri prodotti e servizi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) alla base dell’Agenda 2030 della Sostenibilità rappresentano un approccio integrato per eliminare la povertà, combattere le disuguaglianzee porre fine al cambiamento climatico.

I 17 SDG sono stati indicati dalle Nazioni Unite per ripensare il nostro concetto di sviluppo e aiutare le aziende e le organizzazioni nel loro viaggio verso il raggiungimento di pratiche di sviluppo sostenibile. L’obiettivo degli SDG è fare la differenza laddove sia possibile.

In 2BM Software ci siamo impegnati nello sfruttare il nostro enorme bagaglio di competenze e concentrarci in ciò in cui ci distinguiamo: aiutare le aziende a utilizzare la nostra innovazione per costruire e rafforzare la loro capacità di gestione aziendale proattiva verso la trasformazione per migliorare gli ESG e attuare pratiche di sviluppo sostenibile.

A tal fine, investiamo i nostri sforzi in 4 SDG che abbiamo scelto come nostri pilastri di sostenibilità e sono quelli in cui sappiamo di poter fare maggiormente la differenza.

CONTRIBUTO ALLA SOSTENIBILITÀ DI 2BM SOFTWARE.

“Innoviamo software e app per i consumatori per l’industria 4.0, fornendo gli strumenti necessari ai tecnici di manutenzione e ai lavoratori dei magazzini tramite l’uso di SAP”.

Come contribuiamo all’SDG 9

In 2BM Software 2BM facciamo grande riferimento all’SDG 9 (industrializzazione, innovazione e infrastruttura)dato che molti dei nostri clienti sono leader dei propri settori e la nostra collaborazione in atto e fiducia consolidata fornisce l’opportunità di avere una panoramica delle loro infrastrutture e processi, per poter utilizzare al massimo le nostre competenze per guidare l’innovazione sempre pensando alla prestazione migliorata dei nostri clienti, e primo su tutti, a un mondo più sostenibile e più sicuro.

Poiché diamo priorità non solo all’efficienza aziendale ma anche alle relazioni umane, siamo in grado di costruire collaborazioni durature con le aziende e pertanto utilizzare la nostra innovazione come chiave del miglioramento continuo, in termini di soluzioni di qualità, affidabili e sostenibili e forgiare un ambiente sicuro per il benessere degli esseri umani.

Con tale scopo, offriamo alle aziende la soluzione Mobile Warehouse di 2BM che combina la Gestione dell’inventario SAP e la Gestione del magazzino SAP, con la forza dell’interfaccia utente SAP FIORI. Tutto in una sola ed efficace app mobile. Non solo copriamo le funzionalità principali per i lavoratori dei magazzini e dei depositi stock e velocizziamo tutti i processi del magazzino dal ricevimento merci all’emissione/consegna merci, ma aiutiamo anche le aziende a liberarsi dei processi di lavoro basati su carta e aumentare la qualità dei dati, le convalide degli input e la produttività dei lavoratori.

2BM Software è un’azienda basata sulla fornitura di servizi e orientata al cliente, impegnata nella promozione dell’innovazione per un’infrastruttura sostenibile.

Aree traguardo

Traguardo 9.1. Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti – comprese quelle regionali e transfrontaliere – per supportare lo sviluppo economico e il benessere degli individui, con particolare attenzione ad un accesso equo e conveniente per tutti.

Traguardo 9.4. Migliorare entro il 2030 le infrastrutture e riconfigurare in modo sostenibile le industrie, aumentando l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e adottando tecnologie e processi industriali più puliti e sani per l’ambiente, facendo sì che tutti gli stati si mettano in azione nel rispetto delle loro rispettive capacità.

Traguardo 9.5. Aumentare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche del settore industriale in tutti gli stati – in particolare in quelli in via di sviluppo – nonché incoraggiare le innovazioni e incrementare considerevolmente, entro il 2030, il numero di impiegati per ogni milione di persone, nel settore della ricerca e dello sviluppo e la spesa per la ricerca, sia pubblica che privata, e per lo sviluppo.

“Offriamo alle aziende la soluzione MOBILE PREDICTIVE MAINTENANCE affinché possano trarre il massimo beneficio da una prestazione migliorata dell’infrastruttura e, in sostanza, prevedere ed evitare incidenti alle apparecchiature e perdite di sostanze pericolose”.

Come contribuiamo all’SDG 12

Inoltre, in 2BM Software contribuiamo anche direttamente all’SDG 12 che ha a che vedere con il consumo e la produzione responsabili grazie alla soluzione Mobile Predictive Maintenance che fa parte della Suite Mobile Work Order.

La Suite Mobile Work Order di 2BM è una soluzione pronta all’uso: include un’applicazione mobile, un pannello di controllo di supervisione, un generatore di liste di controllo, una manutenzione predittiva mobile e IoT. Gestione elementi, consumo e produzione sostenibili e a portata di mano.

Attraverso una raccolta e una gestione di dati mirati ed efficaci, siamo in grado di effettuare previsioni per una manutenzione preventiva all’avanguardia, diminuendo il consumo in modo responsabile e sostenibile. Incoraggiamo i nostri clienti e li assistiamo nel ridurre il consumo di risorse durante la produzione. Con le nostre soluzioni predittive, i nostri clienti possono massimizzare il ciclo di vita delle loro infrastrutture e migliorare il rendimento. Non è più necessario sostituire del tutto i componenti operativi, né sono necessarie risorse umane extra per eseguire manutenzione pianificata ridondante, manutenzione sul posto non pianificata, spazio e costi ridotti per l’immagazzinamento delle parti di ricambio. Pertanto, le aziende possono beneficiare di un ciclo di vita allungato delle loro apparecchiature e una riduzione dei relativi costi di manutenzione e conservazione, così come di un aumento della restante vita utile (RUL) e dell’efficienza globale delle attrezzature (OEE). Con una manutenzione efficiente e tempestiva che previene incidenti alle apparecchiature, la fuoriuscita di materiali, incluso quelli pericolosi, può essere prevista e pertanto evitata. Inoltre, i problemi che caratterizzano la catena di approvvigionamento globale possono ridotti. E, in sostanza, sarà ridotto il rischio di disastri causati dall’uomo, come ad esempio le emissioni di gas effetto serra, i versamenti chimici, gli incidenti nucleari e radioattivi, i guasti della rete e molto altro. Ciò ci ricollega direttamente all’Azione Climatica, a cui stiamo contribuendo in modo implicito ed esplicito mediante quanto raggiunto nell’ambito dell’SDG 12.

Aree traguardo

Traguardo 12.1. Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il Consumo e la Produzione Sostenibili, rendendo partecipi tutti i paesi, con i paesi sviluppati alla guida, ma tenendo presenti anche lo sviluppo e le capacità dei paesi in via di sviluppo.

Traguardo 12.2. Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali.

Traguardo 12.5. Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

Traguardo 12.C. Razionalizzare i sussidi inefficienti per i combustibili fossili che incoraggiano lo spreco eliminando le distorsioni del mercato in conformità alle circostanze nazionali, anche ristrutturando i sistemi di tassazione ed eliminando progressivamente quei sussidi dannosi, ove esistenti, in modo da riflettere il loro impatto ambientale, tenendo bene in considerazione i bisogni specifici e le condizioni dei paesi in via di sviluppo e riducendo al minimo i possibili effetti negativi sul loro sviluppo, in modo da proteggere i poveri e le comunità più colpite.

“ È necessario un cambiamento per garantire la trasformazione che il mondo necessita oggi per avere un domani sicuro.”

Come contribuiamo all’SDG 13

Il cambiamento climatico è la priorità dell’Agenda della Sostenibilità che si prefigge di salvare il mondo in cui viviamo. È necessario un cambiamento per garantire la trasformazione che il mondo necessita oggi per avere un domani sicuro.. Abbiamo bisogno del coinvolgimento di molteplici parti interessate e di sforzi congiunti a ogni livello per assicurarci delle misure per il cambiamento a livello soprannazionale, internazionale, nazionale e organizzativo, in modo trasversale in tema di strategie, politiche e pianificazione.

In 2BM Software, ci concentriamo profondamente su questo SDG, investendo in sensibilizzazione, costruendo e rafforzando la capacità istituzionale per affrontare il cambiamento climatico, la riduzione degli impatti, e gli allarmi preventivi offrendo alle aziende la soluzione MOBILE PREDICTIVE MAINTENANCE progettata come strumento di previsione personalizzato per una manutenzione preventiva all’avanguardia per prevedere e pertanto evitare manutenzione inutile delle apparecchiature e la fuoriuscita di sostanze pericolose. Di conseguenza, stiamo investendo direttamente in un mondo più sostenibile e più sicuro. Stiamo aiutando le aziende a rispettare le politiche nazionali e a contribuire alla loro implementazione, a rendere strategici e pianificare i processi aziendali per minimizzare la loro impronta ecologica. Stiamo facendo il possibile per ridurre le emissioni di gas effetto serra e pertanto affrontare il riscaldamento globale che è uno dei fattori principali del cambiamento climatico..

In 2BM Software stiamo portando avanti Our Impact Solution per 2BM Refrigerant Management , la MOBILE PREDICTIVE MAINTENANCE, principalmente per il settore energetico essendo il maggiore consumatore di gas SF6 che ha un potenziale di riscaldamento globale estremamente alto. Continueremo ulteriormente ad ampliare ad altri settori il nostro impatto per aumentare l’effetto mitigatore del cambiamento climatico.

Aree traguardo

Traguardo 13.2. Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali.

Indicatore 13.2.2. Totale annuale emissioni gas effetto serra.

Traguardo 13.3. Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva.

“Stiamo costruendo relazioni strategiche con i partner come parte della nostra strategia Lighthouse per soluzioni aziendali trasformative basate su tecnologia SAO”.

Come contribuiamo all’SDG 17

In 2BM Software ci impegniamo per le persone e gli esseri umani. I fattori sociali ed etici sono parte integrante del nostro processo decisionale strategico. La nostra cultura aziendale si fonda su integrità, verità e attenzione. Rafforziamo la sperimentazione, l’iniziativa, l’innovazione e la flessibilità. Crediamo fermamente nel potere del sapere e dell’informazione e nella necessità di condividere tale sapere. Le nostre risorse si dedicano a promuovere l’apprendimento a tutti i livelli. La nostra squadra è guidata dal desiderio di capire come funzionano le cose, come adattarsi all’ambiente raggiungendo al tempo stesso gli obiettivi aziendali. I nostri dipendenti hanno gli strumenti necessari per risolvere i problemi e trovare vie migliori per fare impresa. Pensiamo sempre al miglioramento individuale e al rendimento aziendale.

Facciamo lo stesso con le relazioni con i nostri clienti. Crediamo nel potere delle collaborazioni e del condividere il sapere. Aiutiamo le aziende a migliorare il loro rendimento facendo evolvere il modo in cui fanno impresa.

Cooperazione e coordinazione sono essenziali per un accesso giusto ed equo alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione per il bene del comune obiettivo: rendere il mondo un posto migliore. Lo sviluppo sostenibile richiede politiche coerenti che possono essere attuate solo attraverso il coinvolgimento di molteplici parti interessate mediante collaborazioni globali a livello nazionale, internazionale e soprannazionale con lo sforzo del settore pubblico, il settore privato e della società civile.

Aree traguardo

Traguardo 17.6. Rafforzare la cooperazione Nord-Sud, Sud-Sud, la cooperazione triangolare regionale e internazionale e l’accesso alle scoperte scientifiche, alla tecnologia e alle innovazioni, e migliorare la condivisione della conoscenza sulla base di modalità concordate attraverso un maggior coordinamento tra i meccanismi già esistenti in particolare modo a livello delle Nazioni Unite e attraverso un meccanismo globale di accesso alla tecnologia.

Traguardo 17.14. Accrescere la coerenza politica per lo sviluppo sostenibile.

Traguardo 17.16. Intensificare la partnership globale per lo Sviluppo Sostenibile, coadiuvata da collaborazioni plurilaterali che sviluppano e condividono la conoscenza, le competenze, le risorse tecnologiche e finanziarie, per raggiungere gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in tutti i paesi, specialmente in quelli emergenti.

Traguardo 17.17. Incoraggiare e promuovere partnership efficaci nel settore pubblico, tra pubblico e privato e nella società civile basandosi sull’esperienza delle partnership e sulla loro capacità di trovare risorse.